raccolta olive

LA RACCOLTA DELLE OLIVE

La scelta del periodo in cui effettuare la raccolta delle olive è un elemento che determina, insieme a quelli legati alle successive fasi della produzione, le qualità organolettiche, nutrizionali e salutari dell’olio. Decidere il momento esatto della raccolta delle olive è tutt’oggi qualcosa che si basa più sull’esperienza empirica che sul calcolo. La relazione tra grado di maturazione e qualità dell’olio varia da zona a zona, a seconda della varietà dell’ulivo e di come questo ha risposto all’andamento microclimatico dell’annata in corso.

Nelle terre abruzzesi , la raccolta viene effettuata nei mesi che vanno da Ottobre fino a Dicembre, ritenendo il momento migliore quello in cui il processo di invaiatura (il cambiamento di colore del frutto che da un colore verde, passando per il violaceo, diventa nero) è al 50-60% del ciclo. È in questo momento infatti che si ha la maggior concentrazione delle sostanze fenoliche che danno origine alle nobili qualità organolettiche dell’olio extravergine di oliva.

La raccolta delle olive avviene manualmente per mezzo di abbacchiatori pneumatici con aste allungabili che, andando a ‘pettinare’ i rami dell’albero, provocano la caduta delle olive su apposite reti disposte sotto l’albero. La vibrazione veloce degli abbacchiatori moderni riduce il rischio di danneggiamento della pianta e delle olive. Quella della cura e della raccolta delle olive, per la nostra famiglia è sempre stata una tradizione tramandata da padre in figlio ed oggi finalmente possiamo raccogliere i frutti di anni ed anni di esperienza e piena dedizione ai campi e alla coltivazione di alberi di ulivo.