Zona di produzione
Lazio, Marche, Toscana, Umbria
Il Moraiolo è una cultivar dominante dell’Italia Centrale. Originario della Toscana, è oggi coltivato anche in Umbria, Marche e Lazio.
Descrizione
Il frutto è piccolo, di forma tondeggiante; il colore a maturazione passa dal verde intenso al nero opaco; l’invaiatura è tardiva e contemporanea, la resa in olio è alta.
L’olio presenta un fruttato medio di erbaceo, con note di carciofo e mandorle. Al gusto le note iniziali di dolce lasciano il posto a percezioni di amaro e piccante mediamente intensi; il colore è verde con riflessi gialli.
Utilizzo in cucina / Abbinamento
L’olio di Moraiolo si abbina bene a bruschette, verdure cotte e crude, zuppe di legumi, carni grigliate e arrosti.
Storia
Il Moraiolo ha una grande varietà di sinonimi (Anerina, Carboncella, Morellino, Peciatino, Nerella ecc.) probabile conseguenza del fatto che ha avuto una grande diffusione in tre regioni italiane note per la vocazione olivicola, come Toscana, Lazio e Umbria. Ogni zona di produzione dà a quest’olio caratteristiche peculiari.